Informativa reclami
Per reclamo si intende una dichiarazione di insoddisfazione presentata per iscritto nei confronti dell’impresa di assicurazione relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di
esecuzione del contratto.
La funzione aziendale incaricata dell’esame dei reclami è il Servizio Tutela Rischi - Unità Quality. La normativa di riferimento concede 45 giorni dalla ricezione del reclamo entro i quali fornire unamo risposta, con una possibile sospensione fino a 15 giorni per le integrazioni istruttorie in caso di
reclamo riferito ai comportamenti degli Agenti e dei loro dipendenti e collaboratori.
I reclami vanno inoltrati per iscritto a Genertellife S.p.A. - Servizio Tutela Rischi - Unità Quality Via Marocchesa 14, 31021 Mogliano Veneto (TV) - fax 041.59.397.97 – e-mail
gestionereclami@genertellife.it.
Il reclamo deve contenere il nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico, l’individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato, breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela e ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto e le relative circostanze.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo sopra indicato, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma (www.ivass.it), compilando il presente
modulo. In questi casi e per i reclami che riguardano l’osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all’IVASS, l’esposto deve contenere gli elementi sopra indicati e copia del reclamo già presentato all’impresa di assicurazione e del riscontro fornito dalla stessa.
Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente - individuabile accedendo a
questo sito internet
- chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
Reclami per questioni attinenti a Forme pensionistiche complementari
(PIP)
Qualora la Compagnia non abbia fornito una risposta entro 45 giorni dalla
ricezione del reclamo oppure la risposta fornita non sia ritenuta
soddisfacente, è possibile scrivere alla COVIP - Commissione di Vigilanza
sui Fondi Pensione - Piazza Augusto Imperatore, 27 - 00186 ROMA (www.covip.it).
L’esposto deve contenere la denominazione e il numero di iscrizione all'Albo
dei Fondi Pensione del fondo pensione interessato, il nome, cognome,
indirizzo e recapito telefonico dell’esponente, una chiara e sintetica
esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela unitamente a copia del
reclamo già presentato al fondo e del riscontro fornito dallo stesso.
Informazioni sulle modalità di invio sono disponibili nel sito
www.covip.it.
Reclami per questioni attinenti alla corretta redazione dei Documenti
contenenti le informazioni chiave (KID) per i prodotti di investimento
assicurativi
Allo stesso modo, per i soli reclami attinenti la corretta redazione dei
Documenti contenenti le informazioni chiave (KID) per i prodotti di
investimento assicurativi, qualora non ti ritenessi soddisfatto dall'esito
del reclamo o in caso di assenza di riscontro nei termini di legge potrai
rivolgerti alla CONSOB -
consob@pec.consob.it, Via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma, (www.consob.it), corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato
dalla Compagnia e del riscontro fornito dalla stessa.
Informazioni sulle modalità di invio sono disponibili nel sito
www.consob.it.
Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, è possibile rivolgersi ai
sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello
normativo o convenzionale.
Si ricorda che in caso di controversia la procedura di mediazione
(attivabile con le modalità previste dalla Legge n. 98/2013, in vigore dal
29.09.2013) è obbligatoria per legge e costituisce condizione di
procedibilità della domanda giudiziale.
Sempre in caso di controversia è prevista la facoltà di attivare la
procedura di negoziazione assistita (con le modalità previste dal Decreto
Legge n. 132/2014, convertito nella Legge n. 162/2014, in vigore dal
09.02.2015).
Le istanze di negoziazione assistita e di mediazione devono essere trasmesse
per iscritto a Genertellife S.p.A. - Unità Affari Legali Via Marocchesa 14,
31021 Mogliano Veneto (TV).
Attività di gestione dei reclami - Rendiconto annuale 2021
Normativa di settore
Il Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 e successive modifiche ed
integrazioni, che disciplina la procedura di gestione dei reclami da parte
delle imprese di assicurazione, prevede che annualmente venga redatto e
pubblicato sul sito internet della Compagnia, entro 60 giorni dalla chiusura
dell’anno solare, un rendiconto sull’attività di gestione dei reclami che
riporti anche in sintesi i dati e le tipologie dei reclami pervenuti
all’impresa nonchè il relativo esito. Il presente rendiconto comprende i
reclami di competenza degli intermediari iscritti nella Sezione D del RUI
(Banche, Intermediari finanziari, Istituti di pagamento, Sim e Poste
Italiane spa–Divisione servizi di bancoposta), a seguito degli obblighi di
rilevazione per le imprese conseguenti al disposto dell’articolo 10 sexies
del Regolamento ISVAP n. 24/2008, modificato dal Provvedimento IVASS n.
97/2020 in vigore dal 31 marzo 2021.
Approccio adottato dalla Compagnia
La Compagnia mira a valorizzare la trasparenza ed il dialogo nelle relazioni
intercorrenti con i clienti, in quanto la soddisfazione degli stessi è
ritenuta fattore chiave nell’ambito della visione strategica del Gruppo, in
coerenza con i valori fondamentali della stessa. Nel perseguire tale
obiettivo, la Compagnia intende dedicare particolare attenzione alla
gestione dei reclami adottando specifiche misure utili a facilitare e
promuovere la relazione con i clienti. La gestione dei reclami rappresenta
pertanto un momento essenziale per il mantenimento e la crescita dei valori
della Compagnia.
Reclami dell’anno 2021
A seguito dell’emanazione del Provvedimento IVASS n. 97/2020 in vigore dal
31 marzo 2021, le Imprese provvedono a registrare anche il numero di
lamentele ricevute da parte degli intermediari iscritti nella sezione D del
RUI: conseguentemente si riporta di seguito un prospetto di riepilogo nel
quale vengono evidenziati i reclami ricevuti dalla Compagnia e dalla stessa
gestiti secondo le consuete modalità, e le informazioni sui reclami ricevuti
dagli intermediari D e dagli stessi comunicati alla Compagnia.
Ambito | Reclami ricevuti dall'impresa | Reclami ricevuti dagli Intermediari D | Totale |
---|---|---|---|
Vita | 475 | 59 | 534 |
Si precisa che le successive analisi riguardano i soli reclami ricevuti
dalla Compagnia.
Nel corso del 2021 Genertellife S.p.A. ha ricevuto n. 475 reclami.
L’incidenza percentuale dei reclami pervenuti nell’anno 2021 rispetto ai
contratti risulta pari allo 0,08%.
Tipologie di reclamo
Le motivazioni principali poste alla base dei reclami presentati dalla
clientela nel corso dell’anno in esame sono riferibili ai seguenti
ambiti:
Comparto Vita | Percentuale |
---|---|
Amministrativa | 50% |
Liquidativa | 39% |
Commerciale | 6% |
Industriale | 3% |
Altro | 2% |
Esito dei reclami
Il numero di doglianze evase al 31 dicembre 2021 ammonta a 441 unità, mentre
34 lamentele risultano ancora in corso di definizione. Nello schema che
segue si riporta in aggiunta l’esito attribuito ai reclami trattati.
Esito reclamo | Totale 2021 | Incidenza percentuale |
---|---|---|
Accolti, anche parzialmente | 313 | 66% |
Respinti | 128 | 27% |
In corso di definizione | 34 | 7% |
Totale | 475 | 100% |
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
Compila pochi dati e ottieni un preventivo personalizzato
I dati che ti chiediamo sono necessari per proporti un preventivo: inserendo la targa del veicolo e la data di nascita del proprietario, possiamo formularti un’offerta precisa e veloce, grazie all’accesso alla banca dati gestita dall’ANIA a livello nazionale, che permette di ottenere i dati del mezzo e la posizione assicurativa. Dopo aver ottenuto la nostra offerta, inserendo alcuni altri dati personali, ti sarà possibile salvare il preventivo personalizzato, aggiornarlo e modificarlo fino alla data di effetto della copertura assicurativa.